Prova internazionale per cani da utilità (IGP)

Lavoro di naso, obbedienza e difesa: uno sguardo alla prova internazionale per cani da utilità (IGP)

La prova internazionale per cani da utilità, acronimo IGP, è organizzata sotto il patrocinio della Fédération Cynologique Internationale e viene valutata secondo lo stesso regolamento in tutti i Paesi. Le migliori squadre di ogni Paese partecipano ogni anno ai Campionati mondiali.

Cosa deve saper fare un cane alla prova IGP?

Il test è diviso in tre sezioni e comprende il lavoro di naso (pista), l’obbedienza (obedience) e la difesa (sezione C). Per superare la prova è necessario ottenere almeno 70 punti su 100 in ogni sezione. Ciò significa che è necessario investire molto tempo nella formazione.

Qualsiasi cane può partecipare a una prova internazionale di cani da utilità?

Sì, alle prove sono ammessi cani di tutte le taglie, razze e pedigree. Tuttavia, per quanto riguarda la sezione C, la difesa, si trovano soprattutto razze di cani da utilità come pastori tedeschi e belga, Rottweiler, Dobermann, Airedale Terrier, Boxer tedeschi, Schnauzer giganti e altri in questa categoria.

Quali compiti fanno parte della difesa?

Nella difesa, il figurante assume il ruolo di un «autore» fittizio. Il cane deve affrontarlo e abbaiare, impedirgli di tentare la fuga o respingere un attacco. Trattiene il figurante per la manica imbottita, ma deve rilasciarlo immediatamente quando il conduttore dà il rispettivo segnale. Durante il cosiddetto «trasporto da tergo», il figurante effettua un altro attacco contro il cane, che l’animale contrasta immediatamente, e un attacco durante la marcia e la fase di vigilanza.

Cosa valuta esattamente il giudice in questo lavoro?

La valutazione deve tenere conto dell’istinto, della fiducia in se stesso, della resilienza, del comportamento nella presa e dell’obbedienza del cane durante l’intera difesa. Il cane deve dare l’impressione di cercare sempre con sicurezza il confronto con il figurante. I cani che hanno paura sono fuori posto in questa categoria.

Quali sono i motivi di squalifica?

In tutti gli esercizi di difesa, il cane può afferrare il figurante solo per la manica di protezione prevista a questo scopo. Mordere altre parti del corpo comporta la squalifica. Vale anche se il cane non lascia la manica dopo un secondo comando vocale.

Di conseguenza, l’addestramento con esercizi della Sezione C è legato alla presenza di un figurante.

Sì, e vale la pena scegliere un figurante ben addestrato, abile e con esperienza, che introduca i cani e le persone ai vari compiti a piccoli passi e non li solleciti né troppo né troppo poco. Il figurante svolge un ruolo centrale in questo tipo di sport. All’interno della Commissione tecnica per i cani da utilità e sport (CTUS), il «gruppo dei figuranti» è responsabile della formazione e dell’aggiornamento dei figuranti.

Quali compiti comporta l’obbedienza?

In questa sezione, cane e conduttore eseguono vari esercizi di obbedienza nell’area della gara. Includono la condotta senza guinzaglio, varie posizioni durante la marcia, esercizi di riporto in piano e con salto, una parete di arrampicata e l’invio in avanti e terra. Il repertorio comprende anche a terra con distrazione.

In cosa consiste terra con distrazione?

Durante una prova due squadre entrano sempre contemporaneamente nell’area della gara. Al cane viene ordinato di mettersi in posizione «di base» in un luogo designato. Il conduttore si allontana e sparisce dalla vista del cane. Il cane deve rimanere tranquillo sul posto mentre la seconda squadra mostra vari esercizi di obbedienza. La distrazione è rappresentata pertanto dall’altro conduttore con il suo cane. Durante l’obbedienza si sparano alcuni colpi.

Si spara?

Sì, vengono sparati due colpi (calibro 6 mm) a un intervallo di tempo di 5 secondi da una distanza di almeno 15 passi sulla prima linea retta durante la condotta senza guinzaglio nell’esercizio di obbedienza per verificare l’indifferenza allo sparo. Se il cane ha paura della pistola, sarà squalificato e tutti i punti già acquisiti saranno annullati. Se la reazione del cane non è chiara, il giudice può valutare nuovamente il cane separatamente per verificare l’indifferenza allo sparo.

Quali sono le esigenze poste al cane nel lavoro di naso?

La pista nel livello più alto, il 3, è lunga 600 passi ed è stata preparata da un estraneo. Comprende 4 angoli e 3 oggetti: l’ultimo oggetto segnala la fine della pista. Si lascia invecchiare 60 minuti prima che cane e conduttore la esplorino e la squadra ha a disposizione 20 minuti di tempo dalla partenza.

Dove vengono collocate le piste?

Come terreni di pista possono essere utilizzati tutti i terreni naturali come ad esempio erba, arato e sottobosco. In tutti i livelli è consentito effettuare cambi di terreno o attraversamenti di sentieri per adattarsi ai terreni esistenti.

Esistono diversi livelli di prestazione nell’ambito della prova per cani da utilità?

Sì, viene fatta una distinzione fra tre livelli di prestazione. Le difficoltà e i requisiti aumentano di livello in livello. Chi supera ciascuna delle tre sezioni con almeno 70 punti su 100 può passare al livello successivo. Le squadre del livello 3, il più alto, sono autorizzate a partecipare alle gare di qualificazione ai Campionati del Mondo, organizzate dalle rispettive associazioni nazionali; in Svizzera dalla SCS o dalla CTUS competente.

Come si fa a sapere dove si svolgono gli esami?

La CTUS ha pubblicato sul proprio sito web un calendario degli esami in cui sono elencati tutti gli esami in corso, per i quali è possibile iscriversi online.

Dove è possibile trovare maggiori informazioni?

Sul sito web della Commissione tecnica per i cani di utilità e sport CTUS, www.tkgs.ch, e presso la Fédération Cynologique Internationale, www.fci.be