«Legame conduttore-cane», «Docilità», «Abilità» e «Lavoro di fiuto»: queste quattro categorie compongono «DivertimentoSport», uno sport cinofilo che impegna e motiva persone e cani sul piano polisportivo. Ma prima di tutto, come dice il nome stesso, l’obiettivo principale è il divertimento.
Quando questo sport è stato lanciato in Svizzera, il suo obiettivo era abbinare divertimento e sport. Ecco cosa dice il regolamento: «Va bene essere ambiziosi. DivertimentoSport deve essere sport, dove cane e padrone si
divertono e cercano di risolvere con impegno e piacere i compiti posti».
«DivertimentoSport» è articolato in quattro categorie: «Legame conduttore-cane», «Docilità», «Abilità» e «Lavoro di fiuto». Gli esercizi previsti sono 20 in totale, cinque per categoria. Il capo concorso sorteggia tre dei cinque esercizi per categoria il giorno precedente. Un concorso non segue pertanto sempre lo stesso schema a seconda di ciò che viene esaminato. Ciò lo rende molto variato.
In «DivertimentoSport», essere umani e cani si sfidano sul piano polisportivo. Gli elementi dell’addestramento di base vengono proposti in modo ludico, ma c’è spazio anche per prove di abilità tra conduttore e cane e per il lavoro di fiuto. Tutti gli esercizi utilizzano materiali della vita quotidiana o oggetti normalmente disponibili in un’apposita area di addestramento.
Uno dei cinque esercizi è costituito da uno «slalom intorno a oggetti di uso quotidiano». La prova consiste nel condurre il proprio cane senza guinzaglio lungo un percorso marcato con la segatura in uno slalom intorno a dieci oggetti di uso quotidiano (p. es. una sedia, una bomboletta spray, un peluche o simili) senza dire una parola e senza toccare il cane; in altre parole, utilizzando esclusivamente il linguaggio del corpo.
No, l’obiettivo di «DivertimentoSport» non è completare un esercizio nel minor tempo possibile. Per ognuno è tuttavia previsto un tempo limite di un minuto, che non deve essere superato. Se non completa l’esercizio entro sessanta secondi, il team è valutato in base a ciò che ha fatto vedere sino a quel momento.
No, l’obiettivo di «DivertimentoSport» non è completare un esercizio nel minor tempo possibile. Per ognuno è tuttavia previsto un tempo limite di un minuto, che non deve essere superato. Se non completa l’esercizio entro sessanta secondi, il team è valutato in base a ciò che ha fatto vedere sino a quel momento.
Un esercizio consiste nel motivare il cane a collocarsi all’interno o sopra uno pneumatico dell’auto e a rimanervi per tre secondi. Un altro prevede che il cane salti attraverso un anello hula hop. Rientrano in questa categoria anche lo zigzag tra le gambe del conduttore e l’esecuzione di un esercizio a stile libero scelto indipendentemente.
Il cane deve dimostrare per esempio di riconoscere il proprio oggetto personale in mezzo a oggetti di altre persone e di riportarlo al conduttore. In un altro esercizio, l’oggetto personale viene nascosto in modo che non sia più visibile: il cane deve cercare l’oggetto utilizzando il proprio fiuto e riportarlo al conduttore.
La scelta spetta interamente al formatore. Grazie ai 20 diversi esercizi, l’allenamento può essere molto variato. Alcuni team padroneggiano assai rapidamente gli esercizi di abilità, ma necessitano di un maggiore addestramento nella categoria «Legame conduttore-cane»; per altri vale esattamente l’opposto. Ma una cosa è certa: un allenamento «DivertimentoSport» ben fatto non è mai noioso, né per le persone né per i cani.
Assolutamente sì: gli esercizi sono studiati in modo da poter essere eseguiti con qualsiasi cane. Secondo il regolamento «Tutti cani indipendentemente della taglia, razza o pedigree possono partecipare ai concorsi». L’età minima per partecipare è nove mesi.
Continuo abbaiare, piagnucolare, ululare o uggiolare vengono puniti con una deduzione di punti. Se il cane abbaia, piange brevemente ecc. all’inizio dell’esercizio una o due volte, questo è tollerato.
La maggior parte dei concorsi di «DivertimentoSport» si svolge all’aperto, in un campo di addestramento di una associazione cinologica o di una scuola per cani. Tutti i compiti vengono svolti nello stesso o in anelli diversi; nel «DivertimentoSport» non è necessario spostarsi sul campo (come avviene di solito in molti altri sport cinofili). Questo semplifica lo svolgimento sia per gli organizzatori sia per i partecipanti e rende il concorso interessante anche per il pubblico. Naturalmente, i singoli esercizi possono essere praticati anche in casa.
La maggior parte dei concorsi di «DivertimentoSport» si svolge all’aperto, in un campo di addestramento di una associazione cinologica o di una scuola per cani. Tutti i compiti vengono svolti nello stesso o in anelli diversi; nel «DivertimentoSport» non è necessario spostarsi sul campo (come avviene di solito in molti altri sport cinofili). Questo semplifica lo svolgimento sia per gli organizzatori sia per i partecipanti e rende il concorso interessante anche per il pubblico. Naturalmente, i singoli esercizi possono essere praticati anche in casa.
No, perché altrimenti si sforerebbero i tempi del concorso. Per il livello «Total» il giudice seleziona quattro esercizi dal livello A e sei esercizi ciascuno dai livelli B1 e B2. In altre parole, un team deve padroneggiare tutti gli esercizi dei tre livelli per poter iniziare il livello «Total».
Il livello A comprende tre qualifiche per disciplina: «eccellente (due punti), «molto buono» (un punto) e «insufficiente» (zero punti). Anche per i livelli B1 e B2, la tabella di valutazione prevede un «eccellente» (tre punti), un «molto buono» (due punti), un «buono» (un punto) e un «insufficiente» (zero punti). I punti vengono assegnati a seconda che un team esegua un compito senza errori, con qualche contestazione o non lo esegua.
In «DivertimentoSport» non si parla volutamente di «giudici», bensì di «esperti del concorso». A differenza di molti altri sport cinofili, non è richiesta una formazione specifica per diventare esperti. Possono cioè esserlo nominati persone qualificate facenti parte dell’organizzatore del concorso o di altre sezioni della SCS. Devono essere tuttavia membri delle sezioni della SCS.
No, non ci sono licenze. Tuttavia, ogni team deve essere in possesso di un libretto di prestazioni verde denominato «attestato di attività», che può essere ottenuto dalla Commissione Polydog per 15 franchi. Anche l’adesione alla SCS o a un’associazione non è obbligatoria per partecipare al concorso di «DivertimentoSport» .
Dove posso trovare ulteriori informazioni su «DivertimentoSport»?
Sul sito web della commissione «Polydog», che gestisce questo sport, all’indirizzo www.polydog.ch