Cani in pista

Prestazioni sportive di alto livello su pista o durante nel coursing in terreno aperto

Le corse dei levrieri ispirano gli appassionati di sport cinofili di tutto il mondo. Queste discipline dinamiche offrono ai cani un modo sicuro per perseguire il loro naturale istinto di caccia e per essere messi alla prova sia fisicamente che mentalmente. Che si tratti di pista o di coursing su terreno aperto, qui contano la velocità, l’agilità e la coordinazione. Immergetevi nel mondo dello sport dei levrieri e scoprite perché affascina gli amici a quattro zampe e i loro detentori.

Che cosa sono le “corse su pista” e il ” coursing” per cani e come si differenziano i due sport?

Le corse su pista e il coursing sono sport cinofili che incoraggiano l’istinto di caccia e le abilità naturali dei cani. Entrambi gli sport danno ai cani l’opportunità di perseguire liberamente il loro istinto di caccia, ma in un ambiente controllato e sicuro. Nelle corse su pista, i cani inseguono un richiamo artificiale (di solito la pelliccia di una lepre) su una pista ovale. Corrono insieme a un massimo di altri cinque cani. Il richiamo viene spostato su rotaie da un’unità motrice. Oltre alla velocità, la capacità di posizionarsi sul campo con gli altri cani è importante per inseguire efficacemente il richiamo.

Il coursing si svolge in un terreno aperto. Due cani seguono un richiamo che viene guidato da un comando a cavo flessibile su rotelle. Il percorso è vario e promuove la coordinazione e l’agilità dei cani.

Entrambi gli sport contribuiscono alla forma fisica e al impegno mentale dei cani e offrono un’opportunità di attività sia per il cane che per il detentore.

Quali sono le regole di base delle corse su pista e del coursing?

Alle gare si applicano regole vincolanti. I regolamenti nazionali e internazionali garantiscono un’organizzazione strutturata e un confronto equo tra i cani. Tutti i cani gareggiano nelle stesse condizioni e le loro prestazioni sono valutate sulla base di criteri oggettivi.

Le sessioni di addestramento sono personalizzate in base allo stadio di sviluppo e alle esigenze del cane. Ogni cane viene sottoposto a un addestramento approfondito prima di essere abilitato e autorizzato a partecipare alle competizioni. Molti cani partecipano solo all’addestramento e raramente o mai a gare ufficiali o eventi di coursing.

Come si sono sviluppati i due sport?

Le corse su pista e il coursing hanno origine in Inghilterra. Originariamente venivano utilizzati come gare per confrontare la velocità e l’abilità di caccia dei levrieri e dei whippet (piccoli levrieri). Nei Paesi di lingua inglese si possono fare scommesse sui cani e vincere premi in denaro. In Svizzera, tuttavia, come in tutta l’Europa continentale, le scommesse sono vietate da decenni e non ci sono premi in denaro.

Gli sport sono diventati un hobby. I detentori apprezzano questo sport condiviso, che permette ai cani di esprimere i propri istinti in un ambiente sicuro e di competere con altri cani.

Quali sono le razze canine adatte alle corse e perché?

In linea di massima, sono adatti tutti i cani sani con un istinto di caccia a vista. Grazie alla loro indole, i levrieri hanno i requisiti ideali, poiché cacciano a vista e sono stati allevati per sviluppare la velocità e l’agilità. Ma anche altre razze e incroci partecipano con successo ai programmi di addestramento. Lo sport dei levrieri permette ai cani di mettere in atto i loro istinti in un ambiente sicuro. Tuttavia, i detentori devono sapere che questo sport rafforza l’istinto di caccia, potenzialmente anche al di fuori della pista o del percorso.

Inoltre, non tutti i cani (i levrieri) mostrano l’interesse necessario. Poiché decidono autonomamente se seguire o meno il richiamo durante la corsa e il coursing, non tutti i cani diventano corridori entusiasti.

Quali sono le razze canine autorizzate a partecipare alle corse ufficiali in Svizzera?

I cani del Gruppo 10 FCI (levrieri) e il Podenco e il Basenji del Gruppo 5 FCI (cani di tipo originale) possono partecipare alle corse ufficiali e alle manifestazioni di coursing. I requisiti per la partecipazione alle gare ufficiali sono un pedigree SCS/FCI e una licenza di corsa o di coursing valida.

Ci sono anche gare a cui tutti i cani possono partecipare?

Alcuni club offrono anche gare informali per cani di tutte le taglie e razze. Le gare informali non sono tanto una competizione sportiva, quanto piuttosto un’occasione di svago e divertimento per detentori e cani.

Quali sono gli aspetti sanitari da considerare per i cani che partecipano alle corse su pista e al coursing? Quali sono le precauzioni di sicurezza adottate?

Possono partecipare solo cani sani e addestrati. I cani devono aver raggiunto un’età minima e possono gareggiare al massimo fino al compimento del nono anno di età. A partire dal sesto anno di età, gareggiano nella classe senior.

Prima di ogni gara viene effettuata un’ispezione veterinaria. Un veterinario è presente sul posto per tutta la durata della competizione. I test antidoping vengono effettuati regolarmente.

Le piste e i percorsi sono preparati meticolosamente per offrire le migliori condizioni ed evitare il rischio di infortuni. Le gare e gli addestramenti vengono annullati in caso di condizioni meteorologiche avverse.

Quali piste e club di corse di levrieri esistono in Svizzera?

In Svizzera esistono diversi club che si dedicano allo sport dei levrieri. Il WRK (Windhundrennverein Kleindöttingen AG) organizza esclusivamente corse su pista e sessioni di addestramento. L’SWRV (Schweizerischer Windhund-Rennverein Rifferswil ZH), l’AdL (Amatori del Levriero Lostallo GR) e il WSVB (Windhund-Sportverein Bern Lotzwil BE) offrono eventi sia su pista che di coursing.

Per gli appassionati di coursing, esistono club come il WFA (Windhund-Freunde Aargau) e l’OWF (Ostschweizer Windhund-Freunde), che organizzano esclusivamente eventi di coursing. Altri eventi sono organizzati da club di razza come il Whippet und Windspiel Club Schweiz e il Schweizer Club Orientalischer Windhunde.

Ci sono preoccupazioni etiche o aspetti legati alla protezione degli animali in relazione alle corse su pista e al coursing?

Lo sport dei levrieri in Svizzera è molto diverso da quello praticato in Paesi come l’Inghilterra o l’Australia, dove purtroppo gli interessi finanziari sono ancora oggi in primo piano. In Svizzera, i cani sono membri della famiglia e vivono con la famiglia per il resto della loro vita, indipendentemente dal fatto che abbiano successo o meno. Lo sport serve a favorire il loro equilibrio e divertimento. I vincitori ricevono premi non in denaro, come coperte o trofei.

Come in ogni sport, anche nello sport dei levrieri gli infortuni sono un problema. Le lesioni gravi, come le fratture, sono molto rare. Come in tutti gli sport ad alto impatto, anche in questo caso possono verificarsi lesioni minori, come stiramenti, ecc. Per ridurre al minimo il rischio di lesioni, i cani vengono esaminati da un veterinario e la pista/percorso viene preparata con cura. I regolamenti sono inoltre scritti tenendo conto della sicurezza e adattati in base alle nuove scoperte scientifiche e/o empiriche.

In caso di infortunio, i detentori non badano a spese e sforzi per garantire la guarigione del cane. Si investe molto anche in misure preventive come la fisioterapia, ecc. Anche le malattie degenerative, come la spondilosi, ecc. sono molto rare nei cani da corsa con una lunga carriera agonistica. I cani fanno parte della famiglia e fortunatamente invecchiano in buona salute.