HoopAgi

Comunicazione a distanza: l'Agility con una differenza

I «cerchi» sono l’elemento centrale di un percorso HoopAgi: si tratta di cancelli a forma di arco che il cane attraversa. La particolarità di questo sport risiede nel fatto che chi conduce l’animale rimane in un’area delimitata e guida il proprio amico a quattro zampe a distanza attraverso il percorso usando solo la voce e il linguaggio del corpo.

Che tipo di ostacoli presenta un percorso HoopAgi?

Oltre ai «cerchi» (cancelli ad arco), troviamo i cosiddetti «recinti» (elementi di recinzione), nonché barili o bidoni, intorno ai quali gira il cane. Un percorso comprende anche tunnel lunghi al massimo 1 metro e con un diametro di 80 centimetri, affinché anche le razze canine di grossa taglia riescano ad attraversarli senza problemi.

Dove sta il conduttore del cane durante il percorso?

A differenza dell’Agility, il conduttore non percorre il circuito insieme al cane, ma rimane in piedi in un’area appositamente contrassegnata (determinata dal giudice). L’area consiste in un cerchio di materiale ben visibile (tubo flessibile, tubo di protezione dei cavi o simile) in modo che, da un lato, il conduttore si accorga quando lo calpesta e, dall’altro, il giudice possa riconoscere chiaramente quando il conduttore esce dal cerchio. Il diametro dell’area è di due metri.

Tutti i partecipanti gareggiano sullo stesso percorso?

Dipende dal corso in cui si inizia. L’HoopAgi è diviso in quattro corsi, per permettere l’avanzamento da un livello a quello successivo. Il corso «Principianti» è seguito dai corsi 1, 2 e 3. Maggiore è il livello, più difficile è il percorso.

Più difficile in relazione a cosa?

Il numero di ostacoli aumenta di corso in corso: i «Principianti» ne affrontano da 10 a 15, il corso 3 da 22 a 25. Anche la distanza tra gli ostacoli aumenta da un corso all’altro. Inoltre, la distanza tra l’ostacolo più esterno e l’area di guida corrisponde a massimo 18 metri per i «Principianti», mentre può raggiungere i 35 metri nel corso 3. Condurre il cane a questa distanza usando solo la voce e il linguaggio del corpo è una grande sfida.

Il percorso cambia in ogni concorso?

Sì, la disposizione del percorso è lasciata all’immaginazione del giudice, ma deve essere conforme al regolamento. Ciò significa che gli ostacoli sono posizionati in modo tale da non richiedere curve troppo impegnative dal punto di vista fisico. È necessario osservare la linea di corsa prima e dopo la curva, l’andamento della velocità, l’angolo della curva e le distanze tra gli ostacoli. L’angolo con cui si gira intorno ai barili e ai recinti è di massimo 180°.

Chi decide in quale corso inizia una squadra?

Il corso «Principianti» è il cosiddetto «corso motivazionale». È un corso facoltativo, infatti si può, ma non è necessario, iniziare da questo livello. La promozione al corso 1 è possibile in qualsiasi momento, indipendentemente dai risultati ottenuti nel corso «Principianti». Il regolamento descrive esattamente i criteri che si applicano per la promozione al corso superiore. È obbligatorio iniziare dal livello 1, non è possibile esordire direttamente dal corso 3.

I cani di grande e piccola taglia completano lo stesso percorso?

Sì, la lunghezza del percorso è la stessa per tutte le squadre di un corso. Nei primi anni di «HoopAgi», il regolamento prevedeva anche una classe «Small» per i cani di piccola taglia (con distanze più brevi). Tuttavia, il progetto è stato cancellato per mancanza di domanda.

Un conduttore come riesce a memorizzare la sequenza del percorso se cambia per ciascuna corsa?

Gli ostacoli sono contrassegnati da numeri. Prima di ogni corsa si svolge il cosiddetto «briefing», un’ispezione del percorso senza cane. I conduttori hanno fino a 10 minuti di tempo per pensare a come guidare il proprio cane attraverso il percorso utilizzando la voce e il linguaggio del corpo.

Il tempo si ferma durante la corsa?

Sì, si effettua un cronometraggio, ma solo per verificare che non venga superato il tempo massimo di 2 minuti. HoopAgi non si propone di completare il corso il più rapidamente possibile. Il tempo massimo in tutti i corsi è di 2 minuti. Se una squadra supera il tempo massimo, gli ostacoli non ancora completati vengono conteggiati come errori.

Esistono diversi tipi di corsa?

Sì, si distingue tra corse ufficiali, corse ludiche e corse supplementari. In un concorso si tengono al massimo due prove ufficiali. I risultati vengono inseriti nel libretto verde delle prestazioni («attestato di attività») e sono determinanti per l’eventuale promozione al corso di livello superiore. Le corse ludiche sono possibili in tutti i 4 corsi per le quali una squadra si è qualificata. Il percorso è identico a quello delle corse ufficiali, ma il risultato non viene registrato e non vengono assegnati punti; la squadra riceve solo un breve feedback verbale dal giudice.

E cos’è una corsa supplementare?

Anche una corsa supplementare deve essere disegnata e allestita da un giudice. Spetta all’organizzatore di un concorso decidere se offrire corse supplementari. La partecipazione è volontaria, la corsa non viene giudicata e non viene fornito alcun feedback da parte dei giudici.

Quali criteri vengono utilizzati per giudicare una corsa se il tempo è irrilevante?

Ogni squadra comincia con un punteggio massimo di 200 punti. Per aver completato il percorso correttamente ed entro il tempo massimo, vengono assegnati 200 punti. Per gli errori, si detraggono dei punti.

Alcuni esempi di errori?

Il cane oltrepassa un ostacolo o completa un ostacolo sbagliato; urta un ostacolo; gira intorno al proprio asse o intorno al conduttore oppure si ferma a metà del percorso. Vengono detratti punti anche se il cane abbaia di continuo durante il percorso o in più di tre occasioni.

Che cos’è un’interruzione?

In caso di interruzione, verranno detratti 10 punti di penalità per ciascun ostacolo non completato. Ad esempio, se il cane esce dalla linea del percorso e il conduttore non riesce più a farlo rientrare, la corsa viene interrotta (dal conduttore stesso o dal giudice). Se dopo la partenza il conduttore esce dall’area delimitata con uno o entrambi i piedi, incorre nell’interruzione.

Quando viene pronunciata una squalifica?

Il maltrattamento del cane sarà sanzionato con la squalifica; lo stesso vale se l’animale esce dall’area di gara o fa i bisogni all’interno del percorso.

Come si diventa giudici HoopAgi?

Per essere nominati giudici di gara è necessaria una formazione specifica. Alla formazione offerta dalla commissione «Polydog» sono ammesse le persone interessate che hanno partecipato attivamente all’HoopAgi da almeno un anno e che hanno portato a termine una gara del corso 1 con una valutazione «eccellente».

Dove si ottiene un libretto di prestazioni?

L’«attestato di attività» può essere richiesto al costo di 15 franchi svizzeri presso qualsiasi concorso HoopAgi oppure ordinato alla commissione Polydog.

Dove sono riportate maggiori informazioni?

Sul sito web della commissione «Polydog», che gestisce questo sport, all’indirizzo www.polydog.ch