L’ipotesi che i denti dei cani si puliscano da soli come quelli dei lupi non è del tutto corretta. Mentre i lupi in natura hanno una dieta che contribuisce alla pulizia naturale dei denti, ad esempio sminuzzando prede intere, i cani domestici vivono in un ambiente completamente diverso e hanno abitudini alimentari differenti. Gli odierni cibi e snack per cani spesso non contribuiscono sufficientemente alla pulizia naturale dei denti. La cura manuale dei denti è quindi importante per i cani domestici per prevenire i problemi dentali e promuovere la salute generale.
Nonostante le raccomandazioni dei veterinari di pulire regolarmente i denti dei cani, pochi proprietari seguono questo consiglio. Una cura dei denti trascurata, tuttavia, può causare problemi come tartaro, gengivite e mal di denti. I batteri possono inoltre diffondersi ad altri organi del corpo e causare gravi problemi di salute.
Per riconoscere tempestivamente eventuali problemi ai denti, è importante conoscerne i primi segnali. Questi includono alito cattivo, denti scoloriti, tartaro, gengive gonfie o sanguinanti, difficoltà di masticazione, riduzione dell’appetito o aumento della salivazione. Un controllo regolare dei denti da parte del veterinario è consigliabile per poter riconoscere e trattare tempestivamente le malattie dentali.
La pulizia regolare dei denti può ridurre la placca e la formazione di tartaro. La placca è una sostanza appiccicosa composta da saliva, residui di cibo e batteri che si deposita sui denti. Se non viene rimossa, può indurirsi in tartaro, che a sua volta può portare a gengiviti, perdita di denti e altre gravi malattie dentali.
Una cura dentale trascurata può scatenare un’infiammazione gengivale (gengivite), caratterizzata da gengive gonfie, arrossate e sanguinanti. Le malattie gengivali non trattate possono provocare la parodontite, una malattia progressiva in cui le gengive si ritirano e l’osso mascellare viene danneggiato.
Una cattiva salute dei denti può causare problemi non solo alla bocca, ma anche ad altri organi. I batteri delle infezioni dentali possono entrare nel flusso sanguigno e causare infiammazioni e infezioni in altre parti del corpo, tra cui cuore, fegato e reni.
Una scarsa igiene orale porta spesso a un alito cattivo sgradevole nel cane. La spazzolatura regolare dei denti può contribuire a ridurre questo fenomeno.
Gli spazzolini speciali per cani sono un’ottima scelta. Queste spazzole hanno setole morbide e un manico angolato in modo da poter raggiungere tutti i denti. Gli spazzolini da dito sono un’alternativa, soprattutto per i cani più piccoli o per quelli che devono abituarsi alla spazzolatura dei denti. Questi spazzolini vengono applicati direttamente sul dito e consentono una pulizia particolarmente delicata e controllata.
La pratica dell’igiene dentale richiede pazienza, calma e un approccio graduale:
Iniziate a prendervi cura dei denti del vostro cane lentamente e con cautela, in modo che il cane possa abituarsi gradualmente. Cominciate sollevando le labbra e passando il dito su denti e gengive per familiarizzare il cane con il contatto.
Utilizzate uno spazzolino da denti per cani con setole morbide e scegliete un dentifricio appositamente studiato per i cani. Questi dentifrici sono disponibili in diversi gusti, come pollo o manzo, per rendere il gusto più gradevole per il cane. Non utilizzate mai dentifricio per uso umano: potrebbe contenere ingredienti tossici per i cani.
Iniziate con spazzolature brevi di circa 30 secondi e aumentatele gradualmente man mano che il cane si abitua. Lavate delicatamente i denti del vostro cane con movimenti circolari. Concentratevi in particolare sul bordo delle gengive e sulla parte esterna dei denti, poiché spesso vi si formano placca e tartaro. Assicuratevi comunque di spazzolare anche l’interno dei denti.
Premiate il vostro cane dopo avergli lavato i denti con tante lodi, coccole o un gustoso snack. In questo modo il cane assocerà la cura dei denti a qualcosa di positivo e sarà più collaborativo la prossima volta.
Cercate di lavare i denti del vostro cane ogni giorno o almeno più volte alla settimana per mantenere una buona salute dentale. Più spesso lavate i denti al vostro cane, meglio si abituerà e più efficace sarà la cura dentale.
Una pulizia professionale dei denti da parte del veterinario serve a rimuovere il tartaro ostinato. Il veterinario prima esaminerà a fondo il cane per valutare le condizioni dei denti e delle gengive. La pulizia dentale viene solitamente eseguita in anestesia (totale) per garantire un trattamento privo di stress e dolore.
Il veterinario utilizza strumenti speciali come gli scaler ad ultrasuoni per rimuovere il tartaro. Gli spazi interdentali vengono quindi puliti per rimuovere placca e batteri. Dopo la pulizia, i denti vengono lucidati per rendere più difficile l’adesione della placca. Questa operazione viene solitamente eseguita con spazzolini e paste lucidanti speciali.
Il miglior rimedio per le malattie dentali è la prevenzione. Oltre alla cura regolare dei denti, anche altri aspetti possono contribuire alla salute dentale. Ad esempio, esistono alimenti per cani appositamente sviluppati per favorire la salute dei denti e ridurre l’accumulo di tartaro. Il vostro veterinario potrà aiutarvi a scegliere un alimento adatto.
Anche alcuni articoli da masticare e giocattoli possono contribuire a ridurre la formazione del tartaro nei cani. Alcuni esempi:
Gli articoli da masticare come strisce di cuoio essiccato di bovino, nerbi di bue o tendini offrono un modo naturale di pulire meccanicamente i denti, rimuovendo placca e tartaro attraverso la masticazione. È tuttavia importante adattare le dimensioni e la durezza dell’articolo da masticare al cane.
Esistono in commercio articoli da masticare appositamente sviluppati per favorire la cura dei denti. Spesso contengono ingredienti che contribuiscono a ridurre la placca e la formazione del tartaro e favoriscono l’igiene orale. Questi articoli da masticare sono disponibili in diverse dimensioni e forme per soddisfare le diverse razze di cani.
Anche i giocattoli masticativi possono contribuire alla pulizia dei denti. Sono spesso progettati per massaggiare i denti e le gengive durante la masticazione e aiutano a rimuovere la placca. È importante che il giocattolo sia robusto e sicuro in modo che nessuna piccola parte possa essere staccata a morsi e ingerita.
Un dente rotto può causare dolore e infezioni. Se notate un dente rotto, contattate immediatamente il veterinario. A seconda della gravità, può essere necessario otturare o rimuovere il dente per evitare ulteriori complicazioni.
La perdita dei denti può essere dovuta a varie cause, come malattie gengivali o lesioni. La mancanza di denti può compromettere la funzione masticatoria e aumentare il rischio di ulteriori problemi dentali. In alcuni casi gli impianti dentali o le protesi dentali sono una soluzione per ripristinare la funzione della dentatura.