DummySport

Un’attività ideale per i cani da riporto

I cani che amano recuperare avranno pane per i loro denti con il dummy sport. Questo sport si ispira all’addestramento alla caccia con i retriever. Tuttavia, l’equivalente sviluppato dalla Commissione Polydog è deliberatamente aperto a tutte le razze, compresi i cani meticci.

Che tipo di oggetti di recupero sono utilizzati nel dummy sport?

Il nome parla da sé: vengono utilizzati esclusivamente i cosiddetti dummy. Si tratta di oggetti rotondi di diverse dimensioni realizzati in materiale resistente che possono essere facilmente afferrati dal cane. Sono disponibili presso i rivenditori specializzati. I dummy standard da 250 e 500 grammi sono utilizzati in tutta Europa per l’addestramento, le prove e i test di lavoro. Sono realizzati con un materiale di riempimento galleggiante, in modo da poter essere utilizzati anche per lavori in acqua. Grazie alla maniglia di lancio posta a un’estremità, i dummy possono essere lanciati con facilità.

Che cos’è questo sport?

I dummy simboleggiano la selvaggina abbattuta dal cacciatore. In parole povere, il cane ha il compito di cercare i dummy in varie aree di addestramento, prenderli, riportarli e consegnarli al conduttore. Attenzione: nel dummy sport non si spara, né bisogna essere cacciatori per partecipare. Solo l’origine di questo sport ha un legame con la caccia, poiché si basa sull’addestramento alla caccia con i retriever.

Quindi chiunque può partecipare?

Possono gareggiare tutte le razze e i meticci di almeno 12 mesi. Il requisito più importante: il cane deve amare muoversi e l’attività di recupero. Nella classe «Principianti» i compiti sono adattati alla taglia del cane.

In che misura le dimensioni giocano un ruolo?

Il dummy sport offre tre categorie di taglie nella classe «Principianti». La classe «Small» per cani fino a 35 cm, la classe «Medium» fino a 43 cm e la classe «Standard» per cani di oltre 43 cm altezza al garrese. Le distanze che un cane deve percorrere per cercare e recuperare un dummy sono adattate alla categoria di taglia. Tuttavia, se il conduttore lo desidera, è possibile completare gli esercizi anche con cani di piccola taglia di lunghezza «standard». E: i cani di piccola taglia possono lavorare con piccoli manichini.

Quali livelli seguono il livello «Principianti»?

Il dummy sport è suddiviso in quattro livelli, in modo da poter progredire da un livello all’altro. Il livello «Principianti» è il cosiddetto «livello di motivazione». È volontario e può essere ripetuto tutte le volte che è necessario. Il passaggio al livello 1 è possibile in qualsiasi momento, indipendentemente dai risultati ottenuti in «Principianti». Seguono i livelli 1, 2 e 3 e, di livello in livello, i requisiti per l’uomo e per il cane aumentano, soprattutto perché le distanze che il cane deve percorrere sono sempre maggiori e i compiti più complessi.

Cosa deve saper fare esattamente un cane per il livello «Principianti»?

Il regolamento del concorso prevede sette compiti diversi. Esempio: un aiutante lancia due dummy nel campo, a circa 25 passi dal conduttore e dal cane. Il cane rimane al guinzaglio seduto accanto al conduttore e aspetta. Al segnale del giudice il conduttore manda il cane verso l’oggetto lanciato per primo e gli ordina di recuperarlo. Il cane deve poi portare il secondo oggetto.

In una gara per «Principianti» vengono mostrati tutti e sette gli esercizi?

No, l’organizzatore seleziona 5 compiti insieme al valutatore. Il bando di gara non ne riporta le caratteristiche. Ciò significa che è necessario esercitarsi su tutti i compiti perché si sa solo il giorno dell’esame quello che si deve dimostrare di saper fare. Importante da sapere: una gara per «Principianti» può essere disputata su un campo di allenamento di un club cinologico o su un prato falciato. Per i livelli 1, 2 e 3 sono obbligatori terreni con vegetazione diversa.

Quindi il terreno gioca un ruolo decisivo in una gara di dummy sport?

Per i livelli da 1 a 3 si devono integrare attraversamenti, fossati più piccoli, ruscelli o filari di cespugli. In ogni livello si devono eseguire 5 compiti, a ognuno dei quali vengono assegnati 20 punti. I singoli compiti non sono specificati in dettaglio nel regolamento della prova, perché sono determinati dal valutatore in base al terreno. Tuttavia, i compiti devono essere concepiti in modo tale da avere un senso per una situazione di caccia immaginaria.

Come si fa a sapere su cosa allenarsi se i singoli esercizi non si trovano nel regolamento di gara?

Il regolamento della prova contiene un catalogo di compiti che descrivono ciò che il cane e il conduttore devono essere in grado di fare. Questo include, ad esempio, l’invio in avanti del cane con o senza un suono (che un aiutante fa e indica la direzione al cane) o la cosiddetta «marcatura»: un aiutante lancia da uno a tre dummy, ciascuno con un suono (richiamo per le anatre). Il giudice specifica l’ordine di recupero dei dummy. Il conduttore deve essere in grado di fermare il cane in avanti o di lato, ma anche di farlo tornare indietro, e di farlo ripartire. Il cane deve obbedire immediatamente a un richiamo, anche se in quel momento non ha ancora trovato il dummy. Ciò dimostra che nel dummy sport l’obbedienza del cane, cioè la sua disponibilità a collaborare con il conduttore, è di grande importanza.

Come devono essere portati e consegnati i dummy dal cane?

Se il cane trova il dummy deve portarlo al conduttore nel modo più diretto possibile. Continuare a cercare dopo aver catturato un dummy non è corretto. I dummy vengono portati dal cane in modo tale che il conduttore possa prenderli senza dover andare verso il cane o prenderli frettolosamente. Se il cane non consegna il dummy nemmeno dopo il secondo comando, l’oggetto non viene valutato. Se il cane «buca» un dummy non vengono assegnati punti per questo dummy e il conduttore deve pagarlo.

Cos’altro bisogna considerare?

È vietato mangiare sul campo di gara. Il cane non può essere toccato dal conduttore durante le discipline. Uno o più comandi vocali, spesso impartiti a distanza con fischietti per cani, e segnali visivi sono a disposizione del conduttore quando la descrizione del compito li prevede. Tuttavia, il comando deve essere impartito con calma e usando un tono amichevole e motivante. Il volume deve essere adattato alla distanza tra conduttore e cane. Sono consentiti esercizi in cui il cane deve entrare in acqua, ma ciò deve essere segnalato nel bando di gara.

Come vengono valutati i compiti?

Per ogni compito è possibile ottenere un massimo di 20 punti, per cui il numero totale di punti in una gara è 100. La medaglia d’oro viene assegnata a chi ottiene da 91 a 100 punti; la medaglia d’argento a chi ottiene da 81 a 90 punti e la medaglia di bronzo a chi ottiene da 71 a 80 punti. I giudici sono persone che hanno seguito una formazione adeguata nell’ambito della Commissione Polydog.

Dove è possibile trovare maggiori informazioni?

Sul sito web della Commissione «Polydog» all’indirizzo www.polydog.ch