Cani da assistenza e da terapia

Dai cani guida per ciechi alle misure di sostegno assistite dagli animali: le aree di applicazione dei cani da assistenza e da terapia

Sono dei veri eroi a quattro zampe: i cani da assistenza e da terapia forniscono quotidianamente servizi preziosi alle persone con disabilità fisiche, psichiche o mentali. Ma cosa distingue un cane da assistenza da un cane da terapia? Quali compiti svolgono e quali requisiti devono soddisfare? In questo articolo scoprirete come questi cani appositamente addestrati supportano le persone in un’ampia varietà di situazioni, quali sfide devono affrontare durante l’addestramento e di quali diritti godono in Svizzera.

Cosa sono i cani da assistenza e da terapia?

I cani da assistenza accompagnano persone con un’ampia gamma di disabilità fisiche, psichiche o mentali. Sono addestrati specificamente per una persona con disabilità, vivono con lei nella stessa economia domestica e la assistono in un’ampia gamma di compiti.

I cani da terapia accompagnano le persone che svolgono professioni sociali e sanitarie (psicoterapia, logopedia, educazione curativa, ecc.) per sostenerle nel loro lavoro. L’utilizzo di un cane da terapia è sempre legato a un obiettivo terapeutico.

In quali ambiti vengono utilizzati i cani da assistenza e da terapia e quali compiti e funzioni specifiche svolgono?

I cani da assistenza accompagnano persone con un’ampia gamma di disabilità:

I cani guida per ciechi si fermano prima di salire o scendere da un marciapiede o di un ostacolo a terra, evitano gli ostacoli laterali e in altezza e segnalano varie destinazioni vicine, come un posto a sedere su un autobus o un tram, caselle semaforiche, cassette delle lettere, ecc. Si impegnano anche in una “disobbedienza intelligente” nel traffico stradale. Ciò significa che si rifiutano di sentire il segnale di attraversamento della strada non appena si avvicina un veicolo.

I cani da segnalazione per non udenti segnalano lo squillo di un telefono, l’allarme antincendio, il campanello o altri rumori con varie forme di indicazione, come il colpetto con il naso, la rotazione in cerchio, ecc.

I cani da segnalazione medica possono indicare tempestivamente un cambiamento nello stato di salute di una persona utilizzando varie forme di segnalazione e, in caso di emergenza, portare alla persona interessata una borsa di medicinali, un telefono o una bottiglia d’acqua. Possono anche avvertire una persona che vive nella stessa economia domestica della situazione di emergenza abbaiando, dando un colpetto, ecc. e quindi chiedere aiuto.

I cani da assistenza per persone con disabilità fisiche possono fornire vari tipi di assistenza all’interno e all’esterno dell’abitazione, come ad esempio aiutare nei trasferimenti dalla sedia a rotelle al letto o al divano, cercare e recuperare oggetti specifici come telefoni, medicinali, recuperare oggetti caduti, aiutare a togliere gli indumenti, aprire chiusure in velcro o cerniere, ecc.

I cani da assistenza per i bambini dello spettro autistico supportano loro e le loro famiglie nella vita di tutti i giorni, ad esempio quando vanno a scuola, fanno la spesa o vanno dal medico, e proteggono il bambino dai pericoli, soprattutto nel traffico stradale. Il bambino, il genitore e il cane viaggiano sempre in tre: il genitore conduce il cane al guinzaglio e gli impartisce i comandi. Il bambino viene collegato all’animale tramite un’imbracatura, si tiene alla maniglia dell’imbracatura da lavoro e segue il cane da assistenza per l’autismo. Il cane si siede o si sdraia sul pavimento non appena sente che il bambino tira l’imbracatura. Questo aiuta a fermare il bambino prima che corra in strada o verso qualcosa che gli interessa.

I cani da assistenza per bambini e adulti nello spettro autistico sono un importante sostegno emotivo e aprono la porta verso il mondo esterno.

Foto: Stiftung Schweizerische Schule für Blindenführhunde, Allschwil

Qual è la differenza tra il lavoro con un cane da terapia e l’utilizzo di cani nelle misure di sostegno assistite dagli animali?

Il cane da terapia lavora come co-terapeuta direttamente con uno specialista terapeutico. Gli obiettivi terapeutici vengono fissati, sviluppati, rivisti e modificati se necessario.

Il cane nelle misure di sostegno assistite dagli animali non persegue un obiettivo terapeutico prescritto. Le misure di sostegno assistite dagli animali sono utilizzate per consolidare e promuovere le abilità esistenti senza esercitare alcuna pressione sulla persona visitata in termini di aspettative. Questa attività può essere svolta da persone di tutti i gruppi professionali con un addestramento del team uomo-cane con cani sociali o da visita.

Quali requisiti devono possedere i cani per diventare cani da assistenza o sociali?

I cani da assistenza della Fondazione Scuola svizzera per cani guida per ciechi di Allschwil devono avere almeno 15 mesi all’inizio dell’addestramento, soddisfare tutti i requisiti sanitari, avere una spiccata disponibilità al recupero e al lavoro e un elevato “will to please”. Un pronunciato bisogno di vicinanza alle persone dovrebbe far parte della loro personalità. Devono essere sempre amichevoli verso le persone e gli animali e non mostrare aggressività nei loro confronti, essere ben socializzati e capaci di integrarsi nella vita sociale.

I cani sociali della Fondazione Scuola svizzera per cani guida per ciechi devono avere almeno due anni all’inizio dell’addestramento, avere un carattere aperto verso gli estranei e apprezzare l’interazione con diversi tipi di persone. Non devono mostrare un comportamento protettivo o aggressivo nei confronti di persone e animali. Una buona obbedienza di base con un’elevata disponibilità a orientarsi verso il conduttore è un altro importante requisito di base.

Foto: Stiftung Schweizerische Schule für Blindenführhunde, Allschwil

Come si svolge il processo di addestramento?

L’addestramento dei cani da assistenza presso la Fondazione Scuola svizzera per cani guida per ciechi prevede un addestramento quotidiano con un istruttore per un periodo che va dai sei ai nove mesi. Nei primi sei mesi, il cane viene addestrato a eseguire comandi standard come il recupero di oggetti, l’apertura e la chiusura di porte, ecc. Non appena il cane da assistenza viene assegnato a una persona bisognosa, viene addestrato nell’assistenza specifica per quella persona. Al termine dell’addestramento, viene effettuato un esame in conformità ai requisiti dell’Assistance Dogs International (ADI).

L’addestramento dei cani sociali presso la Fondazione Scuola svizzera per cani guida per ciechi è ampio e individuale, in modo che il conduttore possa decidere da solo, dopo l’addestramento, dove l’impiego ha senso e si adatta al suo cane.

Quali sono le sfide nell’addestramento e nell’utilizzo dei cani da assistenza?

I cani da assistenza della Fondazione Scuola svizzera per cani guida per ciechi devono avere una certa sensibilità per essere in grado di fornire assistenza e una certa resilienza per far fronte alle crescenti esigenze dell’ambiente. La progressione delle malattie o delle disabilità in generale non è sempre prevedibile e spesso modifica le condizioni generali del luogo di utilizzo. Questo può far sì che i compiti assegnati al cane non siano più adatti o che l’assistenza debba essere continuamente riqualificata. Anche le malattie impreviste o i cambiamenti di comportamento possono rappresentare una sfida per i cani.

I cani da assistenza godono di “diritti speciali” come il diritto di accesso o la gratuità dei trasporti pubblici?

I cani da assistenza hanno il diritto di accedere agli edifici pubblici e ai negozi di alimentari, purché indossino una gualdrappa e siano contrassegnati o il detentore possa presentare un pass per cani da assistenza. Possono accompagnare gratuitamente una persona con disabilità sui mezzi pubblici. Nella maggior parte dei cantoni sono anche esenti dalla tassa sui cani.

In che modo questi cani influenzano la salute e il benessere degli esseri umani?

I detentori di cani da assistenza riferiscono che la presenza e l’assistenza da parte di un cane ha permesso loro di ridurre gli antidolorifici o i farmaci e di dormire meglio. Tuttavia, non esiste ancora un lavoro scientifico in merito.

Quali sono i risultati scientifici sull’efficacia dei cani da terapia o delle misure di sostegno assistite dagli animali utilizzando i cani?

È stato scientificamente provato che la maggior parte delle persone assistite rilascia un cocktail di ormoni della felicità quando vede il cane, ma non è ancora chiaro perché questo accada. Molti studi hanno dimostrato che il contatto regolare con i cani può avere tutta una serie di effetti positivi, sia in termini di capacità di comunicazione che di aree socio-emotive, psichiche o fisiche.

Risposte della Fondazione Scuola svizzera per cani guida per ciechi, Allschwil BFHS, blindenhundeschule.ch.
Nota: le risposte non sono esaustive per tutte le sottoaree.