Molte persone sognano di trasformare la loro passione per i cani in una carriera. Ma la strada per il successo come addestratore cinofilo non si basa solo sull’amore per gli animali: richiede anche una formazione solida, pazienza e, soprattutto, una profonda comprensione del complesso rapporto tra cani e umani. Questo articolo si rivolge a tutti coloro che sono interessati a diventare addestratori cinofili o che hanno già acquisito una certa esperienza nel lavoro con i cani e desiderano sviluppare la propria carriera.
Il lavoro di un addestratore cinofilo è vario e richiede sia una solida conoscenza specialistica che una grande empatia. Il compito principale di un addestratore cinofilo è quello di creare un legame stabile tra cane e detentore e contribuire a rendere la loro vita insieme armoniosa e priva di stress. Ciò significa che non solo il cane viene addestrato, ma anche il detentore impara ad adattare meglio il proprio comportamento e i propri metodi alle esigenze individuali del compagno a quattro zampe.
Una parte essenziale di questo lavoro è la comunicazione e il trasferimento delle conoscenze. Come addestratori cinofili, agite come un traduttore competente tra i cani e gli esseri umani. Aiutate i detentori a capire il linguaggio del corpo dei loro cani, a riconoscere i loro bisogni e a reagire in modo appropriato. Inoltre, aiutate i cani ad apprendere i comportamenti desiderati e a ridurre quelli inappropriati e a trovare la loro strada nella nostra società. Questa comunicazione avviene attraverso il rinforzo positivo, istruzioni chiare e la ripetizione paziente.
Ogni team uomo-cane è unico, per questo motivo i metodi di addestramento generalizzati spesso non portano al successo desiderato. Per questo motivo si creano piani di addestramento individuali, adattati alla situazione specifica e alle caratteristiche del cane e del detentore. Un cucciolo ha bisogno di un approccio diverso rispetto a un cane adulto, che potrebbe già avere modelli comportamentali consolidati. Mentre per i cani giovani l’attenzione è rivolta alla socializzazione e alla conoscenza del mondo, per i cani adulti si tratta spesso di modificare i modelli di comportamento esistenti. L’empatia e una solida expertise nella teoria dell’apprendimento, nell’addestramento dei cani e nella psicologia sono essenziali in questo caso.
Il campo di attività di un addestratore cinofilo è molto ampio. Molti addestratori gestiscono una propria scuola cinofila, dove offrono corsi, o guidano gruppi di addestramento in club cinologici. Spesso vengono offerte anche sessioni private di coaching one-to-one, personalizzate in base alle esigenze del cane e del suo detentore. Esistono anche settori di attività specializzati, come i corsi su argomenti specifici (ad esempio, l’addestramento con il clicker, il controllo degli impulsi, l’addestramento con la museruola, l’addestramento al richiamo, ecc.) o l’addestramento di cani sportivi e la preparazione di cani per le competizioni. Oltre all’addestramento, fanno parte del lavoro anche la consulenza e il supporto per le questioni quotidiane, come l’alimentazione o lo sviluppo mentale del cane.
Un addestratore cinofilo di successo combina una solida competenza con la personalità e la capacità di lavorare efficacemente con i cani e i loro proprietari. La pazienza e l’empatia sono essenziali, poiché ogni cane impara al proprio ritmo e ha esigenze individuali. È altrettanto importante entrare in empatia con i detentori per motivarli e metterli in condizione di continuare l’addestramento da soli.
La creatività e la flessibilità consentono di sviluppare soluzioni personalizzate e adatte alle diverse personalità dei cani. Allo stesso tempo, una forte capacità di comunicazione assicura che i detentori comprendano chiaramente i metodi di addestramento e possano implementarli con successo.
L‘auto-riflessione e la volontà di sottoporsi a una formazione continua aiutano gli addestratori a imparare da ogni esperienza e a migliorare costantemente i loro metodi. Insieme, queste caratteristiche formano un profilo completo che consente agli addestratori cinofili di supportare in modo ottimale sia i cani che i loro detentori e di ottenere un successo di apprendimento duraturo.
La Società Cinologica Svizzera SCS offre un’ampia gamma di programmi di formazione per futuri addestratori cinofili. I corsi di formazione mirano a trasmettere solide conoscenze teoriche e abilità pratiche essenziali per lavorare con cani e persone.
La formazione per diventare responsabili di gruppo SCS offre un’introduzione ideale al lavoro di addestratore cinofilo e permette di accedere a corsi di formazione più avanzati e specializzati.
Questo corso costituisce la base per il vostro lavoro di addestratori cinofili. In qualità di responsabili di gruppo SCS, siete autorizzati a insegnare ai cani e ai loro detentori in piccoli gruppi. La formazione comprende moduli teorici che impartiscono conoscenze sulla biologia comportamentale, sul comportamento di apprendimento, sugli aspetti legali, sulla medicina veterinaria e sulla comunicazione, nonché l’attuazione nella pratica per applicare quanto appreso.
Questa formazione è rivolta alle persone che desiderano specializzarsi nel lavoro con i cani giovani. Fornisce una conoscenza approfondita dello sviluppo nell’adolescenza da una prospettiva comportamentale e veterinaria. I temi principali includono il comportamento normale e anomalo, le sfide puberali e gli aspetti medici come la crescita, l’alimentazione e l’addestramento. Nella parte pratica, l’attenzione si concentra sul lavoro di gruppo con cani giovani, sul raggiungimento di obiettivi di addestramento rilevanti per la vita quotidiana e sulla gestione delle difficoltà che si presentano. La combinazione di teoria e pratica garantisce una formazione olistica e prepara in modo ottimale i partecipanti al lavoro con i cani giovani.
Questa formazione vi qualifica per pianificare e condurre lezioni professionali sui cuccioli. L’attenzione si concentra sulla fase delicata dello sviluppo del cucciolo, in cui si forma in modo decisivo il comportamento dei giovani cani. Imparerete metodi e approcci moderni per promuovere la socializzazione, lo sviluppo comportamentale e l’addestramento di base dei cuccioli nel miglior modo possibile. Un obiettivo fondamentale è quello di creare un ambiente sicuro che crei fiducia e consenta esperienze di apprendimento positive. Sarete inoltre formati a fornire ai detentori una consulenza esperta e un’assistenza individuale.
Questo corso di formazione è aperto ai responsabili di gruppo SCS e agli addestratori cinofili con una formazione precedente equivalente e rappresenta un’ulteriore pietra miliare nella carriera di un addestratore cinofilo.
In qualità di Specialisti NHB SCS, siete autorizzati a progettare, pianificare e condurre in modo indipendente i corsi teorici e pratici per il Brevetto Nazionale per detentori di Cani NHB in tutta la Svizzera. Questi corsi danno un importante contributo alla promozione di un comportamento responsabile e rispettoso della specie nei confronti dei cani. La formazione fornisce ai partecipanti conoscenze complete nelle aree dell’amministrazione, dell’organizzazione, della metodologia, della didattica e della psicologia dell’apprendimento. Particolare enfasi viene posta sulla comunicazione e sulla retorica, in modo che le conoscenze teoriche e le abilità pratiche possano essere trasmesse efficacemente.
Il lavoro di addestratore cinofilo è vario, impegnativo e in continua evoluzione. Sebbene una solida formazione costituisca la base, da sola non è sufficiente per avere successo a lungo termine. Per soddisfare le crescenti richieste e le esigenze individuali di persone e cani, sono indispensabili una formazione continua e un perfezionamento regolari. Che si tratti di seminari sui moderni metodi di addestramento, di corsi per affrontare i problemi comportamentali o di workshop sui nuovi sport cinofili, le opportunità di ampliare le proprie conoscenze sono varie e preziose.
Il certificato di responsabile Jugend+Hund offre una solida formazione di base per lavorare con i bambini e i cani ed è aperto a chiunque sia interessato ad assumere un ruolo di responsabile in un gruppo Jugend+Hund o sia già attivo come assistente responsabile.
Per gli addestratori cinofili che desiderano specializzarsi nel campo dello sport cinofilo, le varie commissioni della SCS offrono corsi di formazione corrispondenti, tra cui
La SCS organizza ogni anno una serie di corsi di formazione su vari argomenti. Inoltre, i seminari offerti dalle commissioni e dalle sezioni affiliate sono riconosciuti come corsi di perfezionamento dopo essere stati esaminati dal dipartimento di formazione della SCS. Queste specializzazioni consentono agli addestratori cinofili di ottenere ulteriori qualifiche in aree specifiche e di ampliare le loro conoscenze specialistiche.
La SCS offre diversi corsi di formazione FSNP modulari riconosciuti dall’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV:
Sono inoltre disponibili ulteriori corsi di formazione modulari che possono essere completati frequentando i moduli di supervisione richiesti:
È anche possibile frequentare singoli moduli. I seguenti moduli dovrebbero essere di particolare interesse per gli addestratori cinofili:
La SCS e le sue commissioni offrono vari programmi di formazione per giudici a coloro che desiderano partecipare alla valutazione dei cani: