Cane da valanga

Il naso nella neve: cani da valanga in ambito sportivo

Un cane da valanga cerca nella neve persone e oggetti sepolti. Per farlo, non solo ha bisogno di un buon fiuto, ma deve anche essere in ottime condizioni fisiche. Gli amici a quattro zampe che soffrono rapidamente il freddo sono decisamente fuori luogo in questo sport, così come gli amici a due zampe che non sanno sciare.

I cani da valanga sono cani da salvataggio?

I cani da valanga che lavorano per organizzazioni come il «Soccorso Alpino Svizzero» o il Club Alpino Svizzero (CAS) sono cani da salvataggio che vengono chiamati per missioni di emergenza. Per i cani da valanga la prova, organizzata sotto il patrocinio della Commissione tecnica per i cani di utilità e sport (CTUS), è di natura prettamente sportiva. Il cane non cerca persone vere sepolte nella neve, ma solo figuranti. Questa differenza è importante.

Vuol dire che qualsiasi cane può essere addestrato come cane da valanga sportivo?

Sì, alle prove sono ammessi cani di tutte le taglie, razze e pedigree. Essenziale è tuttavia che il cane abbia un ottimo fiuto e sia anche facile da condurre, in quanto non viene valutato solo l’esito della prova, ma anche il sistema di ricerca, soprattutto in quella di precisione.

Ricerca di precisione? Che cosa significa?

La prova per il cane da valanga consiste in due esercizi. Nella ricerca approssimativa, il cane deve cercare due vittime fittizie di una valanga in un campo di neve di 5000-9000 metri quadrati. La ricerca di precisione si svolge in un campo di neve delimitato fino a 50×50 metri. Lo zaino viene preventivamente interrato nella neve a 30-50 centimetri di profondità. Il cane deve perlustrare il campo di neve effettuando una ricerca trasversale sistematica. Il conduttore si muove solo lungo la linea mediana e ordina al cane di andare alternativamente a destra e a sinistra verso il margine. Il team ha a disposizione un massimo di 10 minuti per questa prova.

Quali criteri applica il giudice per valutarla?

Nella ricerca di precisione viene assegnato un massimo di 100 punti. 50 sono attribuiti per la ricerca trasversale, l’obbedienza e la voglia di lavorare del cane. Il cane deve perlustrare l’area dall’inizio alla fine in percorsi trasversali sistematici, recepire ed eseguire bene i segnali vocali e visivi del conduttore e mantenere la stessa motivazione di cercare e la medesima capacità di correre. L’oggetto in sé vale 35 punti, la segnalazione 15 punti. Il cane deve iniziare subito a raspare con foga da solo e fermarsi unicamente quando il conduttore arriva e lo aiuta a tirare fuori lo zaino.

Lo zaino interrato viene preparato in modo speciale?

No. È semplicemente riempito di coperte di lana, vestiti o altri materiali. Come riempimento non sono ammessi alimenti, prodotti alimentari o borse dell’acqua calda.

Nella ricerca approssimativa i figuranti sono davvero sepolti nella neve?

In una prova vanno preparati in anticipo per la ricerca approssimativa almeno tre punti di sepoltura. Ciò significa scavare nella neve buche in cui i figuranti (equipaggiati con abiti caldi, sacchi a pelo e coperte di lana) possano sdraiarsi. Durante la prova hanno a disposizione una radio e sono in costante contatto con il personale che scava le buche e successivamente le riempie di neve. I punti di sepoltura devono confondersi con il terreno in modo che non sia possibile riconoscere a occhio nudo il punto in cui si trovano.

I figuranti rimangono nella buca durante tutta la prova?

Più o meno. A seconda della durata del test e del numero di partecipanti, vengono talvolta sostituiti. Ma una cosa è certa: non devono soffrire di claustrofobia.

Come si presenta l’area per la ricerca approssimativa?

Le aree di valanga devono trovarsi per quanto possibile su una slavina naturale. Altrimenti si può preparare un’area artificiale su terreno innevato. In questo caso va battuta da un veicolo apripista o da sciatori. Il margine della valanga deve essere chiaramente segnalato con bandiere gialle.

È il conduttore del cane a decidere da dove iniziare la ricerca?

No, riceve dal giudice due o tre indizi sulla valanga o sull’incidente fittizio e sulla linea di base da cui partire. Il conduttore ne desume l’area di ricerca principale. Questa «consapevolezza tattica» è inclusa nella valutazione, così come il comportamento di ricerca del cane, la sua obbedienza, le conoscenze teoriche e il comportamento del conduttore e il tempo di riuscita.

Tempo di riuscita: cosa significa?

Per la ricerca approssimativa il tempo massimo è di 20 minuti. Il cane ha 10 minuti di tempo per perlustrare l’area di ricerca principale senza che vengano effettuate deduzioni. Allo scadere dei 10 minuti viene sottratto 1 punto per ogni mezzo minuto in più trascorso. È possibile ottenere un massimo di 20 punti nel tempo di riuscita.

E se il cane non riesce a trovare un figurante?

La prova è ritenuta «non superata». Nella ricerca approssimativa vengono assegnati un massimo di 200 punti, di cui 100 solo per aver trovato i due figuranti e per le segnalazioni. Concretamente si assegnano 35 punti per figurante e 15 per segnalazione. Per superare la prova è necessario raggiungere almeno 70 punti in ogni ambito, cosa che non è possibile se il cane lascia una persona nella neve.

Come si compone l’equipaggiamento di base del conduttore di cani?

In una prova per cani da valanga non si va a piedi, ma con gli sci da escursionismo. Il cane ha sempre gli sci con le pelli ai piedi, anche quando posiziona zaino e figuranti. Chiunque sia interessato allo sport con cani da valanga deve essere in grado di sciare. Fanno parte dell’equipaggiamento anche uno zaino, una pala e un’asta di sondaggio.

E soprattutto c’è bisogno di neve…

Sì, le opportunità di formazione non sono solo limitate dalla stagione, ma dipendono anche dalla disponibilità di campi di allenamento adeguati. A seconda di dove abitate potreste dover viaggiare svariate ore per raggiungere il luogo adatto. Non c’è dubbio: lo sport per cani da valanga è un hobby che richiede tempo e costi elevati.

È possibile addestrare il cane da soli?

Potete esercitarvi nella ricerca di precisione da soli, ma per la ricerca approssimativa avete bisogno di aiutanti, cioè di figuranti. Lo sport per cani da valanga è uno sport di squadra e non si può praticare senza un valido gruppo di addestramento. Inoltre, poiché si assume per le altre squadre anche il ruolo di figuranti che si immergono nella neve, una sessione di allenamento può facilmente durare diverse ore.

Come inizia la formazione?

Con semplici esercizi di ricerca sulla neve, in cui si pone l’accento sulla capacità del cane di creare associazioni positive con la ricerca e il ritrovamento di persone. L’obiettivo finale è che il cane sia in grado di raspare e scavare nella neve da solo e a lungo. Il livello di difficoltà aumenta gradualmente: spazi di ricerca estesi, distanze maggiori e nascondigli più difficili per i figuranti.

Come si accede alla classe successiva?

Si inizia sempre dal livello 1, anche se il cane è già stato addestrato a un livello superiore in un altro sport. Per passare al livello successivo occorre aver superato una prova con una menzione di lavoro (AKZ).

È necessaria una licenza di gara?

L’iscrizione alla SCS è obbligatoria per partecipare alle prove per cani da valanga sotto il patrocinio della Commissione Tecnica per i cani da utilità e sport (CTUS) e richiede un libretto di prestazione, che deve essere richiesto in anticipo alla segreteria della CTUS. Non ci sono licenze di gara.

Come si fa a sapere dove si svolgono gli esami?

La CTUS ha pubblicato sul proprio sito web un calendario degli esami in cui sono elencati tutti gli esami in corso, per i quali è possibile iscriversi online.

Dove posso trovare maggiori informazioni?

Sul sito web della Commissione tecnica per i cani da utilità e sport CTUS, www.tkgs.ch