Cane sanitario

Uno sguardo allo sport per cani sanitari

Correre, cercare, trovare e mostrare: ecco in poche parole il lavoro di un cane sanitario. Più precisamente: in un determinato lasso di tempo, un cane sanitario deve cercare in una zona boschiva tre figuranti e un oggetto. Questa attività si addice naturalmente solo agli amici a quattro zampe che amano correre e sono molto obbedienti.

I cani sanitari sono condotti da personale sanitario?

No. La prova per il cane sanitario, organizzata sotto il patrocinio della Commissione tecnica per i cani di utilità e sport (CTUS), è di natura prettamente sportiva. Il cane non cerca feriti veri nell’area boschiva, ma solo figuranti. Questa differenza è importante.

Pertanto non viene utilizzato un cane sanitario quando qualcuno scompare?

Nei casi di emergenza vengono impiegati cani da salvataggio appositamente addestrati da organizzazioni come «Redog o dalla polizia. Lo sport per cani sanitari ha avuto origine dal lavoro dei cani da salvataggio e vi si ispira notevolmente. Tuttavia, trattandosi di una disciplina puramente sportiva, è aperta a tutti i cani e conduttori.

Quali caratteristiche deve possedere un cane per essere un buon cane da sanitario?

Innanzitutto deve piacergli correre. La zona boschiva in cui il cane deve cercare nel livello 3 è larga 120 metri e lunga 400 metri. Oltre a zampe agili e a un buon fiuto, ha bisogno anche di un certo grado di autonomia, poiché spesso è fuori dalla vista del conduttore. Allo stesso tempo, però, è essenziale che sappia ubbidire, perché deve essere in grado effettuare ricerche sistematicamente.

Vale a dire?

Al conduttore è permesso muoversi solo lungo la linea centrale della zona prescelta, in un raggio laterale massimo di 10 metri. Da qui ordina prima al suo cane di andare a destra per 60 metri fino al limite della zona, poi lo richiama e lo manda al limite sinistro, sempre a 60 metri di distanza. In questi cosiddetti «percorsi trasversali sistematici», conduttore e cane avanzano lentamente. Per ogni 100 metri di profondità della zona il conduttore deve indicare almeno quattro percorsi trasversali su ogni lato. Ciò dimostra che il cane deve rimanere reattivo e poter essere gestito dal conduttore nonostante sia in «modalità di ricerca».

Cosa fa il cane quando trova un figurante?

Utilizza il metodo del bringsel per avvisare il conduttore. Durante la ricerca, il cane porta al collare un piccolo oggetto, chiamato bringsel. Quando trova un figurante o un oggetto, prende in bocca il bringsel e torna sulla linea centrale dal conduttore. È il segnale che ha trovato ciò che stava cercando. Il conduttore prende il bringsel e il cane lo conduce direttamente sul posto. A questo punto il cane deve porsi, senza che il conduttore glielo ordini, in un raggio di un metro e mezzo dalla figura o dall’oggetto in posizione «a terra» e attendere il segnale del conduttore per alzarsi.

Il figurante può chiamare il cane se si accorge che sta passando oltre?

No, i figuranti, sdraiati o seduti, devono rimanere in silenzio e non possono influenzare il lavoro del cane durante una gara. Non devono fumare o avere giacche e tappetini con colori fluorescenti. Non ha cibo con sé e hanno tutti i mezzi di comunicazione disattivati. Durante la gara vengono posizionati nella zona prescelta dal giudice per ogni squadra partecipante.

La gara ha luogo sempre in un bosco?

Idealmente, sì. Se necessario, il lavoro può essere svolto anche in una zona agricola o in un sito con cespugli. Tuttavia, è importante che offra nascondigli sufficienti, poiché i figuranti e gli oggetti non devono essere visibili al cane e al conduttore dalla linea centrale.

Cosa succede se il cane sente odore di selvaggina mentre è al lavoro?

Per spaventare la selvaggina, l’area deve essere percorsa dai figuranti, che fanno rumore e battono le mani, 15 minuti prima che inizi la prima squadra e dopo un’interruzione di oltre 60 minuti. Se insegue la selvaggina durante il lavoro e non è più sotto il controllo del conduttore, il cane è squalificato. I cani a cui piace cacciare sono pertanto fuori posto in questo sport.

Come viene valutato il lavoro di ricerca in una prova?

Nella sezione A (lavoro di fiuto), il sistema di ricerca del cane viene valutato con un massimo di 100 punti. Il cane deve perlustrare la zona indicata dall’inizio alla fine del lavoro effettuando i già citati percorsi trasversali, senza perdere la voglia di cercare e correre, e accettare ed eseguire i comandi del conduttore obbedendogli prontamente. Non deve farsi impressionare dalla fitta vegetazione e dagli ostacoli sul terreno, bensì attraversarli o aggirarli senza distogliere l’attenzione dal suo obiettivo.

Cosa accade se il cane non riesce a trovare una persona?

Il successo del lavoro di ricerca è valutato nella sezione B. Ogni persona equivale a 30 punti e l’oggetto (di solito uno zaino) 10 punti, per un totale di 100 punti.

Quanto tempo occorre a un cane per padroneggiare il lavoro di ricerca sul terreno?

Si inizia dalla linea di base con distanze brevi che vengono progressivamente allungate. La gioia di ricercare è inizialmente alimentata dal risultato, cioè dal fatto di ritrovare spesso un figurante. Le cosiddette «corse a vuoto», ovvero inviare il cane in un punto sapendo che non troverà nulla, rientrano in una fase successiva dell’addestramento e vanno pianificate con attenzione, poiché possono scoraggiare alcuni animali. Anche insegnare a prendere in bocca il bringsel richiede varie fasi di addestramento specifico.

Come si riconosce un cane sanitario nel bosco?

Secondo il regolamento di prova, il cane deve indossare una gualdrappa che lo identifichi come cane sanitario. In caso di incontro con altri utenti del bosco (cacciatori, forestali, escursionisti), la gualdrappa segnala che si tratta di un cane al lavoro e non di un cane da bracconaggio.

È possibile addestrare da soli un cane per farlo diventare cane sanitario?

No, lo sport per i cani sanitari è uno sport di squadra e per lavorare sul terreno è necessario avvalersi di un valido gruppo di addestramento. Ogni conduttore è nel contempo anche figurante. Poiché di solito c’è un solo cane al lavoro, l’addestramento può durare facilmente svariate ore. Come si vede, è un hobby che richiede molto tempo.

I gruppi di addestramento possono allenarsi ovunque e in qualsiasi momento nel bosco?

I gruppi di addestramento seri si mantengono costantemente in contatto con le autorità comunali competenti e con gli organi di vigilanza della caccia per assicurarsi di poter svolgere la formazione nei boschi. I terreni adatti sono sempre più rari. Bisogna inoltre tenere presente che la primavera e l’inizio dell’estate sono le stagioni di riproduzione degli animali giovani. In questo periodo, l’addestramento si concentra pertanto spesso sulla sezione C, l’obedience.

Cosa viene testato esattamente?

L’obedience consiste in un totale di sei compiti. Comprendono: camminare senza guinzaglio, posizione al piede e di fronte, recupero, salto in alto, avanzare e sdraiarsi a terra e gattonare. Quest’ultima è una peculiarità dello sport per cani sanitari; non è richiesta in nessun altro sport cinofilo.

Quando una prova si considera superata?

In ogni sezione – lavoro di fiuto, successo, obedience – è possibile ottenere un massimo di 100 punti. È importante che il cane trovi tutte e tre le persone nella zona boschiva. In caso contrario, la prova è ritenuta «non superata». Se è unicamente l’oggetto a non essere trovato, l’esame può comunque essere superato in determinate circostanze, cioè se tutti gli altri risultati sono ottimi. Più punti ottiene una squadra, più alta è la qualificazione: a «sufficiente» seguono «buono» (240 – 269 punti), «molto buono» (270 – 285 punti) ed «eccellente» (286 – 300 punti).

Come si accede alla classe successiva?

Si inizia sempre dal livello 1, anche se il cane è già stato addestrato a un livello superiore in un altro sport. Per passare al livello successivo occorre aver superato una prova con una menzione di lavoro (AKZ).

È necessaria una licenza di gara?

L’iscrizione alla SCS è obbligatoria per partecipare alle prove per cani da compagnia sotto il patrocinio della Commissione Tecnica per i cani da utilità e sport (CTUS) e richiede un libretto di prestazione, che si può ottenere in anticipo dalla segreteria della CTUS. Non ci sono licenze di gara.

Come si fa a sapere dove si svolgono gli esami?

La CTUS ha pubblicato sul proprio sito web un calendario degli esami, in cui sono elencati man mano tutti gli esami in corso, per i quali è possibile iscriversi online.

Dove posso trovare maggiori informazioni?

Sul sito web della Commissione tecnica per i cani da utilità e sport CTUS, www.tkgs.ch