RallyObedience

Percorsi emozionanti e sfide sempre diverse

La RallyObedience è un lavoro di squadra diversificato, in cui l’obbedienza del cane è al centro dell’attenzione. Conduttore e cane completano insieme un percorso delimitato da cartelli in cui è indicato un esercizio di volta in volta diverso.

Quanti sono i cartelli che compongono un percorso di RallyObedience?

Il numero di cartelli dipende dalla classe di partenza. Sono presenti 12 – 14 cartelli nella classe “Principianti”; 14 – 16 nella classe 1; 16 – 18 nella classe 2 e 18 – 20 cartelli nella classe 3.

Chi decide in quale classe inizia una squadra?

La classe “Beginners” è la cosiddetta “classe di motivazione”. Questa classe è facoltativa. È consentito iniziare, ma non è obbligatorio, nella classe “Beginners”. Il passaggio alla classe 1 è possibile in qualsiasi momento, indipendentemente dai risultati ottenuti in “Beginners”. Gli esercizi richiesti diventano più difficili di classe in classe. Nel regolamento sono descritti in dettaglio i criteri per il passaggio ad una classe superiore e per la retrocessione.

Come si fa a sapere quali esercizi possono essere valutati nella classe “Beginners”?

Tutti i cartelli possono essere scaricati e stampati gratuitamente dal sito web della commissione “Polydog”, responsabile di questa disciplina sportiva. È quindi stabilito con precisione che tipo di esercizi possono essere svolti e in quale classe. Nella classe “Beginners”, ad esempio, ci sono 26 cartelli diversi. Il giudice di gara ne seleziona da 12 a 14 e li utilizza per comporre un percorso.

Significa che ogni classe ha esercizi specifici?

Non proprio. Nella classe “Beginners” sono presenti solo i cartelli “Beginners”. Il livello 1 prevede cartelli aggiuntivi, ma possono essere proposti anche esercizi del programma “Beginners”. Lo stesso vale per un percorso di livello 2, che può contenere, oltre agli esercizi in binomio, anche cartelli del programma “Beginners” e del livello 1. Infine, nella classe 3, il giudice può scegliere tra tutti i 71 cartelli di tutti i livelli.

Alcuni esempi di esercizi possibili?

Le posizioni “A terra”, “Seduto” e “Fermo” sono utilizzate in diverse varianti, così come gli esercizi con un salto e con un oggetto da recuperare. La hauteur du saut est indiquée lors de l’inscription au concours, le conducteur de chien peut choisir le bois de rapport. Altri esercizi prevedono svolte sul posto, richiamo del cane in movimento, camminare in avanti, all’indietro e di lato; in tutto questo il cane viene gestito per lo più senza guinzaglio e deve sempre camminare con attenzione e vicino alla gamba sinistra del conduttore.

Questo significa che non ci sono due competizioni uguali?

Proprio così, i cartelli possono essere predisposti dal giudice in pressoché qualsiasi sequenza. Un totale di 71 cartelli con esercizi, alcuni dei quali indicati anche in andatura lenta, normale o di corsa, offre un numero pressoché illimitato di combinazioni possibili. Ciò significa che l’addestramento può essere strutturato in modo molto diversificato, in quanto è necessario esercitarsi in tutti gli esercizi.

Il giudice legge ad alta voce gli esercizi indicati sui cartelli?

No. Prima della gara si svolge il cosiddetto “briefing”, una verifica del percorso senza cane. Il tempo minimo è di 5 minuti. I concorrenti entrano quindi nel percorso individualmente con il proprio cane e, dopo il segnale di partenza del giudice, completano gli esercizi nella successione specificata in modo completamente autonomo, ovvero si spostano da un cartello all’altro e mostrano l’esecuzione degli esercizi richiesti. Il conduttore deve muoversi in modo che i cartelli siano sempre alla sua destra.

Il tempo svolge un ruolo importante?

Esiste un cosiddetto “tempo di percorrenza stabilito” che non deve essere superato. Ciò significa che: L’obiettivo principale non è quello di essere il più veloce possibile, ma di eseguire gli esercizi nel modo più accurato e corretto possibile, rispettando però il tempo di percorrenza stabilito. Se un binomio non riesce a rispettare quanto sopra, ciò sarà considerato ai fini del punteggio.

Quanto è lungo un percorso di RallyObedience?

Il regolamento della competizione prevede un’area minima di circa 400 metri quadrati per ogni percorso. La distanza tra le postazioni in cui si svolgono i singoli esercizi è di 5-8 passi.

In base a quali criteri vengono valutate le esecuzioni degli esercizi indicati?

Ogni binomio inizia con 200 punti. Di questi, 40 punti sono assegnati all’“impressione generale”, che comprende anche la condotta del cane tra i cartelli. Nei singoli esercizi vengono sottratti punti se, ad esempio, il cane non assume correttamente una posizione, lascia cadere il legno di riporto o simili. Gli aiuti corporei del conduttore sono permessi nelle classi “Beginners” e 1, mentre nelle due classi superiori comportano la detrazione di punti.

Quanti giri sono previsti in una competizione?

In una competizione ci sono sempre due giudici, ognuno con un proprio percorso. Ciò significa che ogni partecipante compie due percorsi diversi.

Il cane può essere premiato con del cibo?

Nella classe “Beginners” è permesso al conduttore di premiare il cane con del cibo, nella posizione di base, in corrispondenza delle stazioni contrassegnate. Se il conduttore desidera farlo, deve informare l’organizzazione al momento dell’iscrizione. In tal caso il conduttore accetta una detrazione generale di 3 punti dal punteggio totale. Nelle altre classi, il cane può essere premiato con del cibo solo in un’area designata, alla fine del percorso.

Si può essere squalificati in una competizione?

Sì, questo avviene se il cane si sporca durante il percorso o abbandona il campo di gara. Anche comportamenti indesiderabili nei confronti del cane possono essere sanzionati dal giudice con una squalifica.

A proposito: Come si diventa giudice di RallyObedience?

Per essere nominati giudici di gara è necessaria una formazione specifica. Sono ammessi al corso di formazione per giudici di gara i conduttori di cani sportivi che hanno superato la classe RallyObedience 3 con la qualifica “molto buono”. La formazione consiste in un corso di due giorni e in una giornata dedicata alla pratica con esame.

Per chi è adatto la RallyObedience?

La taglia del cane svolge un ruolo marginale tanto quanto il suo peso o la sua età. Sono ammesse tutte le razze e i meticci. Tuttavia, per partecipare a una competizione il cane deve avere almeno 12 mesi. Il requisito più importante: Uomo e cane devono divertirsi nella precisa esecuzione degli esercizi di ubbidienza.

Dove si possono trovare maggiori informazioni?

Sul sito Internet della commissione “Polydog”, che vigila su questo sport, all’indirizzo www.polydog.ch